Archivio mensile novembre 2017

Vangatura del suolo. Prepariamo il terreno per l’inverno

La vangatura è un’operazione semplice ma di estrema importanza per il terreno. Si tratta di una lavorazione che si prefigge lo scopo di creare un ambiente fisico più ospitale per le piante che verranno seminate o trapiantate nei cicli successivi.

Ha, in sostanza, lo stesso obiettivo dell’aratura ma si pratica senza l’ausilio di mezzi meccanici facendo affidamento solo su strumenti manuali (vanga e zappa) o, al massimo, di potenza limitata (motozappa).

La vangatura consiste essenzialmente nel rivoltamento delle zolle del terreno fino a una profondità che può variare tra i 20 ed i 30 centimetri.

Vangatura manuale del terreno con l'impiego di motozappa

Vangatura. Quando zappare il terreno?

L’epoca ideale per la vangatura è l’autunno, periodo in cui il terreno è umido al punto giusto senza essere eccessivamente bagnato o zuppo (si dice che “è in tempera”).

In queste condizioni il terreno può essere lavorato, più o meno facilmente, in modo da rendere più soffice il letto di semina/trapianto e più agevole la germinazione e l’esplorazione radicale della porzione di suolo limitrofo (detta rizosfera in modo difficile), fonte di acqua ed elementi nutritivi.

Il respiro del terreno

Una buona vangatura aumenta gli scambi ossigenativi tra suolo ed atmosfera. La presenza di ossigeno nel terreno è fondamentale essendo, anche se non tutti lo sanno, il maggiore elemento – in termini di volume – presente nel terreno.

Succede però che nei terreni molto argillosi, soprattutto in seguito a forti piogge, il suolo si presenti troppo compatto e asfittico; ciò è deleterio per il normale sviluppo radicale e per l’assorbimento degli elementi.

Un terreno compattato, inoltre, comporta ulteriori svantaggi: un drenaggio insufficiente che aumenta il rischio di ristagno idrico e l’assenza di scambi gassosi con l’atmosfera che pregiudica il normale svolgimento dell’attività di microflora e fauna terricola utile. Quest’ultime componenti sono fondamentali per l’evoluzione dei processi di umificazione e mineralizzazione, in pratica, per la formazione del giusto grado di fertilità e strutturazione.

Vangatura del terreno

Vangatura manuale del terreno

I vantaggi della vangatura. Perché è necessario zappare il terreno?

Il terreno quindi ricava molti vantaggi dalla vangatura. Dal punto di vista fisico, innanzitutto, ci permette di riportare in superficie gli strati più profondi ed aumentare la porzione di suolo esposta agli agenti atmosferici che disgregano le particelle terrose.

Dal punto di vista chimico, inoltre, proprio questa azione frantumante aumenta la porosità con l’effetto di mettere a disposizione dell’assorbimento radicale una maggior quantità di aria, acqua e nutrienti favorendone, per di più, la relativa traslocazione lungo il profilo del suolo.

Ulteriori vantaggi della vangatura:

  • favorisce l’eliminazione delle erbe infestanti;
  • consente di rimuovere sassi e radici che possono ostacolare lo sviluppo delle nostre piante;
  • è facilmente integrabile con altre pratiche agronomiche, ad es. concimazione o correzione del pH.

Come si esegue la vangatura del terreno

Vangare un terreno, di per sé, è semplice ma abbastanza faticoso. Cosa bisogna fare:

  1. armarvi di vanga e santa pazienza;
  2. posizionatevi al limite del campo procedendo all’indietro;
  3. smuovete le zolle (come in figura) fino alla profondità desiderata (max 20-30 cm);
  4. rivoltare la zolla e sminuzzarla utilizzando la parte laterale della lama; frantumare adeguatamente la zolla è fondamentale ai fini della buona riuscita dell’operazione;
  5. continuate a scavare buche procedendo per file parallele fino a completare l’area da vangare;
  6. ammirate il vostro lavoro!
Come si esegue la vangatura del terreno. Fonte: Università della terza età

Come si esegue la vangatura del terreno. Fonte: Università della terza età

Vangatura e concimazione

E’ buona norma integrare la vangatura con una buona concimazione organica di fondo. In questo caso, però, è opportuno vangare più in profondità oppure operare una doppia vangatura lavorando il terreno in due fasi, prima in un senso e poi nell’altro.

Inoltre per chi ha l’esigenza di modificare la struttura o il pH del proprio terreno, può approfittare della vangatura per aggiungere le sostanze adatte come ammendanti e correttivi.

Buon lavoro!

 

 

Metti mi piace e condividi l'articolo sui tuoi Social

Coltivare il PISTACCHIO: il prezioso oro verde!

Non è da tutti coltivare il pistacchio! Lo sanno bene gli agricoltori che si dedicano alla coltivazione di questa splendida pianta, tanto preziosa quanto avara in termini di produttività.

Il Pistacchio (Pistacia vera) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae che include anche il mango, la acagiu,  l’albero del pepe e il sommacco. Può raggiungere i 10 m di altezza ma cresce lentamente ed è molto longevo: può arrivare anche a 350 anni.

Pianta di pistacchio

Qual è il terreno ed il clima più adatto alla coltivazione del pistacchio?

Abbastanza rustico come esigenze pedologiche, il Pistacchio si adatta bene a vari tipi di terreno, l’importante è che sia ben drenante, poiché non tollera i ristagni di umidità e che abbia un PH compreso tra 6-8.

La pianta di pistacchio non presenta particolari difficoltà di allevamento, ma bisogna aver pazienza perché si tratta di una pianta tardiva, che inizia a fruttificare dopo 5-6 anni dall’impianto. Ed occorrono circa 15 anni affinché l’albero di pistacchio entri in piena produttività, con produzioni che vanno da 20 a 30 chili per albero.

Sesto di impianto pistacchieto

Il periodo della fioritura corrisponde con quello della primavera a marzo/aprile – in base alla varietà del pistacchio e all’altitudine dell’impianto – e dura una settimana. La raccolta del pistacchio va dalla fine di agosto fino alla fine di settembre.

Il pistacchio è un albero di clima desertico, benché esistano alcune varietà con maggiore tolleranza al freddo, arrivando perfino a sopportare -20° C.

Il sud Italia si presta bene alla coltivazione del pistacchio. Molto resistente alla siccità, in Sicilia viene coltivato su terreni calcarei e soprattutto su substrati di origine vulcanica. In questa regione vi è storicamente una coltivazione di nicchia molto rinomata; famosi sono, infatti, i pistacchi di Bronte e Adrano (prov. di Catania), tutelati dal marchio DOP “Pistacchio Verde di Bronte“.

Coltivazione del pistacchio

Qual è la superficie minima da coltivare per poter commercializzare il prodotto?

Una piantagione di pistacchi deve essere di almeno mezzo ettaro, estensione che permette di realizzare un piccolo reddito. Per diventare
pistacchicultore si consiglia di coltivare almeno 5 ettari, in modo da realizzare un buon reddito.

Sesto di impianto per pistacchi Fonte

Sesto di impianto per pistacchi Fonte: Vivai Grassia di Salvo Grassia Az. Agr.

Coltivare il pistacchio – un patrimonio  della tradizione agroalimentare italiana

Il Pistacchio è molto prezioso, un vero e proprio oro verde; ancora oggi sul mercato vengono piazzati ad un prezzo 4-5 volte maggiore di nocciole e mandorle.

Ogni tesoro ha il suo prezzo; la coltivazione del pistacchio ha bisogno di una particolare attenzione agronomica necessaria in quanto, per poter fruttificare, è indispensabile la presenza di una pianta pistacchio maschio, essendo una specie dioica.

Come riconoscere il pistacchio maschio dalla femmina?

Il pistacchio maschio, solitamente, fiorisce prima è ciò rende impossibile la fecondazione degli individui femminili nell’anno in corso. Anche per questo la migliore produzione dei pistacchi avviene ad anni alterni ma tale attitudine viene gestita dal pistacchicoltore per preservare la qualità del frutto ed evitare l’eccessivo sfruttamento.

Per ovviare a questi inconvenienti e per poter addomesticare al meglio la pianta, i coltivatori di pistacchio delle varietà nostrane hanno fatto i salti mortali. Lontani dalle tecniche dell’agricoltura industriale – più per necessità – che per scelta di vita, le loro mani sapienti hanno trovato il modo di aumentare la produttività innestando insieme piante maschio e femmina e affidandosi al polline del terebinto (Pistacia terebinthus) per la fecondazione, una specie selvatica affine.

Dalla fioritura al frutto

Produzione di pistacchio: quantità o qualità?

La coltivazione industriale del pistacchio è, al contrario, molto più semplice ed ha, durante il secolo scorso, preso via via piede in diverse parti del mondo. Attualmente i maggiori produttori di pistacchio sono l’Iran, gli USA e la Turchia, paesi dove si può contare su impianti altamente specializzati o dove è disponibile ampia manodopera a basso costo.

Ma, lo sappiamo bene, quantità non sempre fa rima con qualità!

Pistacchio Verde di Bronte DOP

Bronte – una piccola cittadina alle falde dell’Etna.  Nulla a che vedere con la coltivazione industriale. In questa zona iniziarono a coltivare il pistacchio solo nel XIX secolo ma quasi subito risultò essere la produzione migliore come dimostra ancora oggi il prezzo pagato sul mercato internazionale.

Forma allungata, esterno dal colore viola acceso e interno verde smeraldo, profumo delicato, gusto superiore e persistente, l’ingrediente perfetto per l’alta pasticceria. Sono queste le caratteristiche del Pistacchio di Bronte DOP.

Pistacchio di Bronte DOP

Ma quanto lavoro per rendere coltivabili paesaggi brulli e scolpiti dalla lava, per addomesticare piante di pistacchio che sembrano sorgere direttamente dalla pietra scura, senza il filtro e il sostegno fornito dalla terra.

Gli alberi di pistacchio crescono abbarbicati alla roccia lavica, su di un terreno impraticabile ai macchinari. E si tratta di una pianta avara, che produce poco e saltuariamente, che richiede molta manodopera – soprattutto manuale – di agricoltori specializzati.

Quanta fatica per affermare il proprio riscatto dalla miseria, quanto sudore per rendere fertile ciò che prima era solo fuoco e deserto, tutto apparentemente infecondo. Una lotta impari tra clima avverso, territorio ostile e mille altre insidie.

Eppure la sfida fu raccolta e vinta, le piante di pistacchio innestate ed allevate, la lava frantumata e ordinata in piccole terrazze coltivate, i pistacchieti protetti da muri e recinti per arginare la forza del vento e la fame degli animali selvatici.

Coltivare il pistacchio

Chi pratica la pistacchicoltura, pratica un’agricoltura eroica

Ai giorni nostri si direbbe un’agricoltura eroica, tenace, anche testarda che identifica il proprio scopo nella volontà incrollabile di creare valore, non solo agronomico ma anche sociale e culturale. Un legame intimo con la terra che l’uomo, ormai da millenni, suggella tramite la coltivazione di questa pianta.

Io me li immagino così i coltivatori di Pistacchio: mi immagino che alla fine delle loro giornate di fatica, dopo aver raccolto, irrigato, potato, curato le proprie piante, sotto un pergolato tirino tutti insieme un bel sospiro di sollievo…! Perché me li immagino così?!?

Perché anche alla fine della giornata di lavoro più dura, tutto appare dolce se arriva un bel gelato cremoso al Pistacchio! Molto meglio se Pistacchio di Bronte DOP.

Salvatore Calabria

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Metti mi piace e condividi l'articolo sui tuoi Social